#NONSEISOLA

SOSTEGNO A DISTANZA 📱 IN VIDEOCHIAMATA

Come cambia l’umore in base al ciclo mestruale

Noi donne sperimentiamo spesso sulla nostra pelle e sulla nostra mente le oscillazioni d’umore che vengono condizionate dalle fasi del ciclo mestruale. Ogni fase è caratterizzata dalla produzione di ormoni diversi e questi incidono notevolmente sullo stato delle nostre emozioni e sul tono del nostro umore.

Mestruazioni

Con l’arrivo delle mestruazioni, spesso si presentano anche i classici disturbi fisici tra cui dolore pelvico, dolore lombare, mal di testa, nausea, stanchezza, malessere generale. Lo stato di salute fisica condiziona in maniera particolare anche lo stato emotivo: l’umore tende ad essere cattivo.

Dal punto di vista ormonale gli estrogeni e il progesterone sono ai minimi livelli. Il calo degli ormoni causa senso di irritabilità, nervosismo, insofferenza e stanchezza.È frequente il desiderio di cibi dolci, un tentativo del corpo di richiedere zuccheri che possano sopperire alla carenza di serotonina.

Dalla fine delle mestruazioni al 14° giorno: fase follicolare

Con il termine delle mestruazioni si assiste ad una ripresa del buon umore. Gli estrogeni ricominciano a crescere e con essi si percepisce un aumento del desiderio sessuale e delle emozioni di sollievo, euforia e serenità. L’umore è stabile e generalmente positivo. Questa fase dura circa un paio di settimane, fino all’ovulazione.

Ovulazione

In questa fase gli estrogeni toccano il loro picco. La sensazione percepita sull’umore è quella di essere meno vulnerabili, meno sensibili, più capaci di prendere la vita con leggerezza. È frequente che ci si possa sentire più belle, più attraenti e più sicure di sé. Anche le energie sono maggiori durante questa fase, sia fisicamente che mentalmente. Facilmente ci si sente più ottimiste, solari e positive.

Attenzione: è una fase che fila liscia se la donna non percepisce dolori. In diversi casi l’ovulazione causa sofferenze portando con sé dolori fisici non indifferenti. Ovviamente in questi casi il dolore prevale e anche l’umore ne risente. La donna si trova a doversi occupare del malessere perdendo gli effetti benefici che questa fase ormonale potrebbe avere sul suo stato emotivo.

Dopo l’ovulazione: fase luteale

In questi giorni gli estrogeni calano mentre aumentano i livelli di progesterone. Con questo cambiamento ormonale, si trasforma anche l’umore andando a peggiorare. Spesso sono i giorni in cui è facile concentrarsi sugli aspetti negativi della vita e sui problemi. I giorni prima delle mestruazioni sono quelli più a rischio di umore irascibile e altalenante, soprattutto nei casi di coloro che soffrono di sindrome premestruale.

In questa fase assistiamo anche all’inibizione della produzione di serotonina che può causare un aumento dei livelli di ansia e di depressione.

Attenzione: la sindrome premestruale quando diventa forte e invalidante merita di essere indagata per comprendere come poterla alleviare!

Non sei sola

Le fasi che abbiamo appena visto sono una sintesi molto generica di quello che può capitare durante i cambiamenti ormonali dovuti al ciclo mestruale. Ricordiamoci sempre che ogni donna è un mondo a sé e che non funzioniamo tutte alla stessa maniera. Se pensi di aver bisogno di sostegno o aiuto per affrontare la gestione del tuo umore in qualunque fase della tua vita, non vergognarti di chiederlo. Insieme potremo capire ciò di cui hai bisogno e come psicologicamente è possibile alleviare i disturbi connessi ai cambiamenti d’umore.

Questo articolo ti è piaciuto? Condividilo!

10 risposte

  1. Salve mi chiamo Karolina,ho letto il suo articolo e volevo confermare di vivere tutto
    ciò che lei ha scritto..
    Dopo l’ovulazione inizia una vita da incubo per me..mi sento nervosa,irritata,non ho pazienza neanche nelle minime cose. Sfogo in miei scatti di rabbia (per cose futili) su tutti e chiunque.. poi arriva la frustrazione e il pentimento.La mia rabbia è ingiustificata ma mi sento impotente nel cercare di controllarla.Non riesco più a vivere in questo modo facendo soffrire anche i cari che ho intorno a me. Mi può aiutare?

    1. Buongiorno Karolina, hai mai parlato di queste problematiche con il tuo ginecologo? Certe volte può essere molto utile un consiglio prima dal punto di vista medico per capire se magari si riesce a migliorare lo sbalzo di umore con qualche integratore specifico.
      Io lavoro su questi aspetti ma solo dal punto di vista psicologico, per capire come cercare di tollerare nella maniera meno fastidiosa possibile questi sbalzi, però mi sembra sempre corretto capire prima se da un punto di vista medico si possa trovare un modo di equilibrarli senza per forza doverci convivere.

  2. Buonasera Dott. Ssa
    Da circa 3 mesi sto vivendo questo senso di cambio di umore terribile che peggiora dopo l ovulazione, presente anche prima ma dopo si accentua rendendo le mie giornate spente e prive di pensieri positivi.
    Ho 36 anni e mi spaventa un po passare ancora altri anni così 😅
    Inizierò un percorso di psicoterapia perché forse certi fattori esterni come un ambiente di lavoro troppo negativo e stressante e una relazione a distanza hanno influenzato questo mio stato.
    Grazie

  3. Salve,
    Si io da sempre ho notato questi cambiamenti di umore e ho insegnato alle mie figlie a riconoscerli, di solito utilizzo il magnesio che mi rilassa un po, ma non sempre sono costante nel prenderlo. Quali altri integratori sono utili per il buon umore ? Grazie Barbara

    1. Buongiorno Barbara, da psicologa non mi occupo di suggerire integratori perchè non è il mio campo. In generale si fanno un po’ di tentativi con varie strategie (compresi gli integratori) al fine di trovare l’equilibrio migliore.

  4. Salve dottoressa, è possibile sentire l’umore molto triste due giorni prima del ciclo, poi tregua, e poi appena finito il ciclo sentirsi nuovamente tristi per altri tre giorni, e pensare solo alle esperienze dolorose della vita.. Dopo un po’ di giorni tornare a pensare a quelle vicende dolorose ma con un ottica diversa e più positiva? È comune avere questi problemi di umore a fine ciclo?

    1. Buongiorno, solitamente con il termine delle mestruazioni l’umore tende a risalire ma ognuna è fatta diversamente e magari nel suo caso ci vuole qualche giorno in più. La cosa importante è che se questi cambiamenti emotivi diventano troppo ingombranti vale la pena poter chiedere un supporto.

  5. Non so cosa mi capita, ma quando comincio ad avere perdite bianche (e li capisco che il ciclo dovrebbe arrivarmi entro 10/14 giorni) noto che ho sempre depressione, ansia molto forte e mangio tantissimo, ma davvero tanto. Noto da anni che sempre in questa fase ho questo cambiamento come se fosse depressivo. Poi sparisce in realtà quando arriva il mestruo.

    1. Buongiorno, da come lo descrive sembra proprio un fattore legato ad un cambiamento ormonale del corpo. Il periodo prima delle mestruazione è quello peggiore per l’umore. La cosa importante è non lasciarsi trasportare da quell’onda negativa che dura qualche giorno e ricordarsi sempre che poi l’umore e i pensieri migliorano. Chiaramente se invece diventa un problema può essere utile chiedere un parere specifico per provare a cambiare qualcosa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *