Ti è mai capitato di notare un aumento delle sensazioni di ansia durante la notte?
L’ansia notturna ha mai inciso sulla qualità e sulla quantità delle ore del tuo sonno?
Di notte di capita di avere emozioni di ansia più intense rispetto a quando è giorno?
Molto spesso ansia e disturbi del sonno viaggiano di pari passo. I pensieri ansiogeni non aiutano a dormire e non dormire porta ad amplificare le sensazioni di ansia.
Ansia notturna
Possiamo definire ansia notturna, quell’insieme di emozioni, sensazioni, pensieri e percezioni ansiogene che si presentano durante le ore notturne di buio. Si amplificano proprio nei momenti in cui mente e corpo dovrebbero riuscire a staccare la spina e riposare.
Rispetto all’ansia che si vive nelle ore di luce a mente lucida, l’ansia notturna viene vissuta e descritta come più intensa e più difficile da gestire e controllare.
Il silenzio e il buio certamente non aiutano la mente a distrarsi o a concentrarsi su altre cose. Insieme all’ansia spesso sono amplificate anche sensazioni di vuoto, di solitudine, di paura e di preoccupazione.
Manifestazioni dell’ansia notturna
Vediamo quali sono i più comuni atteggiamenti e vissuti di chi si trova a vivere una forte ansia nelle ore notturne.
- Presenza di pensieri intrusivi relativi a questioni della propria vita o a impegni che si verificheranno nel proprio futuro
- Stato intenso di preoccupazione rispetto a eventi che ancora si devono presentare nel tentativo di prepararsi e di anticipare ogni imprevisto
- Irrequietezza del corpo che cerca costantemente e continuamente una posizione che possa essere comoda e rilassante
- Aumento della concentrazione focalizzata spesso su quello che succede nel proprio corpo
- Difficoltà di svagare la mente e portare l’attenzione su cose neutre e lontane dall’ansia
- Presenza di pensieri relativi a tutti gli aspetti vissuti durante le giornate precedenti nel tentativo di analizzare ogni singolo passo o possibile sbaglio
- Presenza di insonnia nonostante la stanchezza accumulata
- Ricerca casuale di informazioni su internet nel tentativo di placare i pensieri ansiogeni o di trovare possibili soluzioni
Disturbi del sonno
Tutto questo ovviamente porta frequentemente a sviluppare dei disturbi del sonno più o meno intensi.
L’impossibilità di dormire bene a causa dell’ansia e dei pensieri intrusivi, porta ad uno stato di stanchezza ed affaticamento costante.
Questo rischia con il tempo di creare un vero e proprio circolo vizioso. Più si vivono notti invase dall’ansia, più il sonno viene a mancare e la stanchezza aumenta. Più aumenta la stanchezza, più la paura e l’ansia di non riuscire a riposare e dormire si fanno forti, limitando il riposo. E così via.
Prenditi cura di te
Se stai affrontando questa difficoltà puoi chiedere aiuto e sostegno psicologico.
Non è sbagliato quello che stai provando, insieme ad un professionista potrai lavorare su diversi scopi e obiettivi.
In primo luogo si potrà lavorare sul cercare passo dopo passo di accogliere la nuova te stessa e a ridisegnare una immagine del tuo corpo che possa essere realistica ma anche soddisfacente. Certe volte questo percorso di accoglienza acquisisce anche la forma di un percorso di perdono e riappacificazione di un corpo percepito come “malfunzionante”.
In secondo luogo può essere utile un lavoro di rinforzo dell’autostima circa le tue caratteristiche e di rinforzo della fiducia nelle tue capacità e potenzialità.
Non vergognarti di chiedere aiuto!